Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Adempimento collaborativo
In GU le revisioni del codice di condotta in materia di adempimento collaborativo
Il 5 ottobre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 234, il quale introduce variazioni al DM 29 aprile 2024, relativo all'approvazione del codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Prescrizione del diritto all'indennizzo in situazioni di danno personale
In caso di prescrizione nel settore delle assicurazioni, la normativa riguardante la sospensione è applicabile esclusivamente nelle situazioni di assicurazione per responsabilità civile verso terzi, non in caso di danno personale subito direttamente dall'assicuratO
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
In caso di morte per amianto i congiunti del defunto hanno diritto al risarcimento del danno parentale
Nel contesto della perdita del rapporto parentale, l'aspetto principale del danno è rappresentato dalla sofferenza emotiva piuttosto che dalla relazione in sé. Pertanto, al fine di calcolare il risarcimento per la perdita del rapporto parentale, è importante considerare l'età del congiunto superstite, seguendo un sistema di valutazione a punti.
-
Civile e processo
Processo telematico
L’efficacia del deposito telematico delle prove nel processo civile
Nel contesto della prova documentale nel processo civile, vige il principio secondo il quale il fatto storico rappresentato nei documenti, indipendentemente dal loro formato (telematico o cartaceo) viene considerato dimostrato nel corso del processo. L'efficacia di tali documenti non si limita al grado di giudizio iniziale e non può essere condizionata dalle successive argomentazioni difensive della parte che li ha inizialmente presentati in tribunale
-
Civile e processo
Notificazioni
Sul concorso di colpa del mittente nell'invio tramite raccomandata dell'assegno
L'invio di un assegno bancario tramite raccomandata e la sua successiva sottrazione e incasso da parte di un individuo non autorizzato rappresentano un'azione che può portare al riconoscimento della responsabilità condivisa del mittente nella causazione del danno. Questa azione si affianca all'eventuale negligenza dell'istituto di credito nel verificare l'autenticità del presentatore, contribuendo entrambe al manifestarsi dell'evento dannoso
-
Penale
Sostanze stupefacenti
Cade in un dirupo dopo aver assunto una dose di cocaina: condannato lo spacciatore
Giusta la condanna dello spacciatore se il cliente a cui ha ceduto 4 grammi di cocaina perde il controllo e inizia a compiere azioni insensate che lo fanno finire in un dirupo, causandone la morte