Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Riforma fiscale
Riforma fiscale: le novità sulla disciplina dell’imposta di bollo
Il D.lgs. n. 139 del 18 settembre 2024, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (l. n. 111/2023), introduce disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA.
-
Comunitario e internazionale
Diritti umani
Cipro condannata per non aver consentito a due richiedenti asilo di sbarcare sul territorio
Trattamenti inumani e degradanti recita la sentenza con cui Cipro è stata condannata dalla Corte di Strasburgo poiché non ha lasciato sbarcare sul proprio territorio due richiedenti asilo siriani.
-
Privacy
Privacy
G7 Privacy: l’importante ruolo delle Autorità Garanti
Il ruolo delle Autorità nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale è stato infatti, ritenuto determinante, al fine di garantirne l’affidabilità nonché di porla come strumento davvero utile al servizio dell’uomo.
-
Lavoro
Previdenza
Fruizione del permesso del lavoratore con 104: l’assistenza può essere fornita durante tutto il giorno
L’assistenza alla persona disabile può essere fornita durante tutto il giorno e non spetta al datore di lavoro controllare le modalità di esercizio della stessa, ma solo, sussistendone i presupposti, reagire a eventuali abusi incidenti sull’organizzazione lavorativa e sul dovere di buona fede e correttezza.
-
Penale
Ordinamento penitenziario
Padre detenuto: la malattia degenerativa del figlio non basta per ottenere il permesso per fargli visita
La richiesta di un uomo detenuto di visitare suo figlio è stata respinta in via definitiva dalla Corte di Cassazione. I giudici hanno dichiarato che il riferimento alla grave malattia del ragazzo non è sufficiente per concedere il permesso
-
Penale
Ordinamento penitenziario
Le vessazioni ai danni del coinquilino non integrano il reato di maltrattamenti in famiglia
L'uomo sotto processo è stato scagionato in quanto il rapporto con la persona offesa consisteva in una semplice convivenza tra coinquilini, priva di qualsiasi legame affettivo e basata solo su esigenze pratiche quotidiane