Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Composizione negoziata
Composizione negoziata: i trasferimenti d’azienda devono essere connotati da pubblicità e trasparenza
Pur in assenza di precisi requisiti formali, il rispetto della competitività nell’ambito della composizione negoziata della crisi impone – non diversamente dalle procedure concorsuali, nel solco tracciato dalla Cassazione, l’implementazione di una procedura caratterizzata da adeguata pubblicità, trasparenza e regole prestabilite di selezione dell’offerente.
-
Finanza e tributi
Riforma Fiscale
Lavoratori dipendenti e autonomi: cosa cambia con il Decreto IRPEF – IRES?
A seguito dell’approvazione del Decreto IRPEF-IRES, molte sono le misure che interessano i redditi di lavoro dipendente e autonomo.
-
Comunitario e internazionale
Consiglio UE
Le Raccomandazione del Consiglio UE all’Italia
Pubblicata la Raccomandazione del Consiglio sulle politiche economiche, di bilancio, occupazionali e strutturali dell'Italia.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Responsabilità sanitaria: la Cassazione sulla liquidazione del danno biologico e premorienza
La Cassazione torna a pronunciarsi sulla liquidazione del danno biologico nel caso in cui il danneggiato muoia durante il processo, per causa non ricollegabile all’evento dannoso
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento per giusta causa: il giudizio penale è sempre vincolante?
La sentenza penale di assoluzione non vincola la decisione riguardante una sanzione disciplinare nel contesto di un rapporto di lavoro privato, se il datore di lavoro non si è costituito come parte civile nel processo penale.
-
Obbligazioni e contratti
Contratti
Contratto concluso con truffa: nullo o annullabile?
Il contratto concluso con truffa è annullabile, non nullo, poiché il dolo è analogo a quello che ha influenzato il consenso. Se chi compra il bene con consenso viziato lo trasferisce, il terzo acquirente in buona fede e che paga è protetto dall'annullamento.