Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Trasporti aerei
Colpe della compagnia di volo per il cane smarrito: gli animali da compagnia vanno inclusi nella nozione di ‘bagagli’
Il fatto che la tutela del benessere degli animali costituisca un obiettivo di interesse generale riconosciuto dall’Unione Europea non impedisce, precisano i giudici, che essi possano essere trasportati come bagagli e che siano considerati tali ai fini della responsabilità derivante dalla loro perdita
-
Penale
Delitti contro i pubblici ufficiali
Treno a fine corsa, respinge l’invito a scendere fatto dal ‘capo treno’: legittima la condanna
Irrilevante, secondo i giudici, il dettaglio che il fatto si sia verificato quando il treno era ormai a fine corsa e destinato quindi al deposito
-
Società e fallimento
Impresa
Stato di insolvenza dell’imprenditore commerciale: va accertato alla data di declaratoria del fallimento
Possibile tenere conto anche di indici sopravvenuti nel corso dell’istruttoria prefallimentare per verificare il ricorrere della situazione di impotenza strutturale al momento della dichiarazione di fallimento
-
Società e fallimento
Sovraindebitamento
Progetto di risoluzione della crisi: possibile un progetto unico per i membri di una famiglia
Fondamentale, però, non solo il legale di parentela, ma anche, alternativamente, la convivenza o la comunanza di origine del sovraindebitamento
-
Civile e processo
Famiglia
Mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap: valutare l’incidenza della disabilità sulla sua autonomia
Necessario accertare se il figlio che richieda la contribuzione sia portatore di un handicap grave, ovvero se la minorazione, singola o plurima, della quale il medesimo sia portatore, abbia ridotto la sua autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni causati da animali
Cittadino aggredito e morso da un cane randagio: nessuna responsabilità pubblica e nessun ristoro economico
La persona danneggiata da un cane randagio che intenda agire per ottenere un risarcimento ha l’onere di provare la colpa della pubblica amministrazione per il danno patito, colpa che, però, non può essere desunta dal mero fatto che un cane randagio abbia causato il danno, essendo necessaria, invece, la dimostrazione della insufficiente organizzazione di un servizio di prevenzione nella lotta al randagismo