Notizie del giorno
-
Lavoro
Procedura disciplinare
Rapporto di lavoro di diritto privato: l’assoluzione penale del dipendente non ha efficacia di giudicato nel contesto dell’impugnativa del licenziamento
Il giudice del lavoro, anche in presenza di assoluzione penale per gli stessi fatti che hanno determinato il licenziamento, ha il potere di ricostruire autonomamente i fatti materiali con pienezza di cognizione e di pervenire a valutazioni del tutto svincolate dall’esito del procedimento penale, valutando la gravità del comportamento del lavoratore
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Persona uccisa: ciò basta a far presumere una sofferenza morale per i familiari
Irrilevante, secondo i giudici, il riferimento alla mancanza di convivenza o alla lontananza
-
Obbligazioni e contratti
Ambito finanziario
Contratto di investimento fuori sede: niente diritto di recesso se si tratta di una più complessa operazione economica
Fondamentale che si possano escludere il cosiddetto ‘effetto sorpresa’ e i connessi rischi di assumere una decisione non adeguatamente meditata
-
Comunitario e internazionale
Documenti
‘SMS’ tra von der Leyen e amministratore delegato di ‘Pfizer’: legittima la richiesta della giornalista per avere accesso ai messaggi
Smentita la decisione con cui la Commissione Europea aveva negato la possibilità di concedere alla giornalista l’accesso agli ‘SMS’
-
Privacy
Dati personali
Telemarketing ‘selvaggio’: sanzionate alcune agenzie immobiliari
Nuovo e preoccupante fenomeno di telemarketing aggressivo emerso nell’ambito delle intermediazioni immobiliari. Migliaia di potenziali venditori e acquirenti, sottoposti ad una sorta di schedatura e contattati, con insistenza, tramite telefonate e messaggi WhatsApp, senza aver espresso un valido consenso a ricevere comunicazioni promozionali
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Acquisto di un dipinto di provenienza illecita, poi sequestrato e infine restituito al legittimo proprietario: legittimo parlare di evizione a danno del compratore
Non è necessario, precisano i giudici, che il compratore sia privato anche dell’effettivo possesso che si trovi eventualmente a esercitare sulla cosa, giacché la causa del contratto è nel trasferimento del diritto sul bene, mentre la consegna materiale è solo una sua conseguenza logica e giuridica