Sicurezza sul lavoro e congedi parentali al centro dell’ultima assemblea del CNEL
Il 24 ottobre si è tenuta la riunione plenaria del CNEL, durante la quale sono stati adottati diversi documenti contenenti osservazioni e proposte su varie questioni. In particolare, è stato istituito l'Osservatorio sull'attrattività per i giovani e si è evidenziata la necessità di favorire un costante coordinamento operativo tra INAIL e ASL

Nell'ultima assemblea del CNEL sono state toccate diverse questioni rilevanti. Tra queste, è stata annunciata la creazione di un Osservatorio sull'attrattività per i giovani. Inoltre, si è posto l'accento sul ruolo sociale dei caregiver, con l'intento di avviare riforme nel settore dell'assistenza socio-sanitaria. Sono state votate all'unanimità anche una serie di osservazioni e proposte sulle "Politiche industriali per l'intelligenza artificiale nel settore bancario e assicurativo", con l'obiettivo di eseguire un'analisi approfondita sull'utilizzo concreto dell'IA in vari settori.
Il CNEL ha approvato un documento riguardante la disciplina del congedo parentale, che mira a favorire la condivisione dei congedi tra genitori, premiando il coinvolgimento dei padri. Inoltre, è stato votato un documento su "Salute occupazionale e sicurezza sul lavoro", che punta a valorizzare l'art. 9 dello Statuto dei lavoratori. Questo documento include misure per coinvolgere le parti sociali in tema di sicurezza e salute sul lavoro, incoraggiando una maggiore contrattazione collettiva.
Si è sottolineata inoltre l'importanza di adottare una "Strategia nazionale di prevenzione e protezione", attualmente mancante in Italia, e di introdurre misure per evitare finanziamenti a imprese condannate per violazioni legali o che non rispettino norme di sicurezza sul lavoro. È emersa anche l'urgenza di coordinare le azioni tra INAIL e ASL per garantire la sicurezza sul lavoro.