Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Appato
Cosa succede al contratto di appalto stipulato a valle in caso di annullamento del bando di gara?
Se il bando di gara viene annullato, l'aggiudicazione viene automaticamente annullata (effetto caducante dell'atto presupposto sull'atto consequenziale). Tuttavia, non vi è un automatico annullamento del contratto stipulato successivamente in caso di annullamento dell'aggiudicazione
-
Società e fallimento
Diritto societario
Il patto di opzione “put” è legittimo e non vìola il divieto di patto leonino
È permesso stipulare un accordo negoziato tra soci di una società azionaria in cui uno si impegna a liberare l'altro dalle possibili conseguenze negative del conferimento in società attraverso un'opzione "put" entro un periodo definito e un obbligo corrispondente di acquistare la partecipazione sociale a un prezzo prestabilito, pari a quello dell'acquisto, con l'aggiunta di interessi sull'importo e il rimborso dei versamenti effettuati durante l'attesa per conto della società.
-
Finanza e tributi
Diritto di superficie
AdE: i corrispettivi per un diritto di superficie assumono rilevanza nel periodo d'imposta in cui sono percepiti
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la costituzione del diritto di superficie viene tassata facendo riferimento all’incasso del corrispettivo, indipendentemente dal momento in cui l’atto viene stipulato.
-
Comunitario e internazionale
Tribunale UE
L’ovale blu e giallo della Banana Chiquita non è un marchio europeo
Il Tribunale UE, nella causa T- 426/23, ha affermato che l’ovale blu e giallo della Chiquita Brands non ha acquisito in tutto il territorio dell’Unione un carattere distintivo tale da permettergli di ottenere la registrazione come marchio dell’UE.
-
Lavoro
Licenziamento
E’ efficace il licenziamento comunicato in violazione di una norma contrattuale?
E’ privo di effetto il licenziamento posto in essere in violazione di una norma contrattuale, ciò determina la prosecuzione del rapporto di lavoro e la permanenza dell’obbligo retributivo.
-
Penale
Circostanze aggravanti
La gelosia può determinare la sussistenza della circostanza aggravante dei futili motivi
Il movente della gelosia può determinare la sussistenza della circostanza aggravante comune dei futili motivi, se essa è espressione di un abnorme stimolo possessivo e il reato viene commesso quale punizione di quello che viene percepito come atto di insubordinazione.