Riforma della scuola: arriva il sì dalla Camera

Con 154 sì la Camera ha votato a favore del ddl Valditara, con il quale si prevede una revisione della valutazione degli studenti, una maggiore tutela per il personale scolastico e l’introduzione di indirizzi scolastici differenziati.

Riforma della scuola: arriva il sì dalla Camera

Il recente disegno di legge propone una serie di novità educative che riguardano principalmente: il ritorno alle valutazioni numeriche comportamento degli studenti; l'applicazione di sanzioni per le aggressioni al personale scolastico; l'implementazione di misure per rafforzare l'autorevolezza delle istituzioni scolastiche.

L'obiettivo principale di questa proposta legislativa è incentrato su due aspetti cruciali: riconoscere l'importanza dell'approccio pedagogico montessoriano e favorire lo sviluppo dell'individualità e la consapevolezza reciproca dei diritti e doveri.

Nel provvedimento, si stabilisce che il voto in condotta influenzerà notevolmente le valutazioni degli studenti delle scuole medie, al fine di contrastare atteggiamenti aggressivi. La promozione di classe in classe sarà determinata dal voto, con l’obbligo di presentare un elaborato in caso di insufficienza.

Saranno inoltre, applicate multe che potranno arrivare fino a 10.000 euro per atti violenti contro il personale scolastico e le sospensioni comporteranno attività di approfondimento o di servizio alla comunità per gli studenti coinvolti. Anche la modalità di valutazione nelle scuole elementari subirà modifiche, con l'adozione di giudizi sintetici quali insufficiente, sufficiente, discreto, buono ed eccellente.

Tutte queste misure sono volte a promuovere un ambiente scolastico improntato rispettoso e responsabile, volto a valorizzare il ruolo fondamentale dei docenti e tutelando l'autorevolezza delle istituzioni scolastiche.

Mostra di più...