Agevolazioni fiscali per le borse di studio destinate ai figli dei lavoratori
Le borse di studio erogate dal datore di lavoro ai figli dei dipendenti non sono tassabili. L’Agenzia delle Entrate, inoltre, specifica che il dipendente non è tenuto a dimostrare l'utilizzo dell'importo ricevuto con documentazione specifica

L'interessato ha chiesto all'Agenzia delle Entrate se le borse di studio destinate ai figli dei dipendenti, che soddisfano determinati requisiti, possano non essere considerate come parte del reddito da lavoro dipendente ai sensi della normativa fiscale. Le borse di studio in questione includono premi per il diploma di scuola media inferiore e superiore con votazioni elevate, nonché per risultati accademici universitari di elevata qualità.
Fondamentale è che lo studente sia fiscalmente a carico del genitore dipendente e non deve aver ricevuto, né ricevere nell'anno in questione, benefit simili da enti pubblici o privati, o da altri membri della famiglia.
In risposta alla richiesta n. 231/2024, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato la normativa di riferimento, evidenziando che, mentre di solito le somme fornite dai datori di lavoro ai dipendenti costituiscono redditi imponibili, le borse di studio per i familiari, come indicate nell'art. 51 del TUIR, possono essere escluse dalla formazione del reddito di lavoro dipendente.
Considerazioni simili sono state dettagliate sia nella circolare n. 28/E del 2016 che nella circolare n. 238 del 2000, confermando che le erogazioni come assegni, premi o sussidi per fini di studio ai familiari rientrano nella categoria esentasse.
In questo contesto, uno dei requisiti fondamentali per l'erogazione delle borse di studio è il raggiungimento di livelli di eccellenza educativa. Pertanto, l'Agenzia ritiene che tali erogazioni non influiscano sul reddito da lavoro dipendente.
Inoltre, ai fini della dichiarazione fiscale, i dipendenti non devono presentare documentazione dettagliata sull'utilizzo delle somme erogate, ma devono inserire le somme relative alle borse di studio nei punti specifici della CU 2024 per la corretta registrazione fiscale.