Acquisto online di medicinali: i dati inseriti sono soggetti alla disciplina del GDPR

Affinché dati personali possano essere qualificati come dati relativi alla salute è sufficiente che essi siano idonei a rivelare, mediante un’operazione intellettuale di raffronto o di deduzione, informazioni sullo stato di salute dell’interessato.

Acquisto online di medicinali: i dati inseriti sono soggetti alla disciplina del GDPR

Un farmacista tedesco, ND, ha venduto medicinali attraverso Amazon Marketplace, raccogliendo dati personali dei clienti come nomi, indirizzi e informazioni necessarie per individualizzare i farmaci. DR, un farmacista concorrente, ha denunciato ND per violazione della normativa sulla protezione dei dati, portando la questione alla Corte federale di Giustizia tedesca e, in seguito, alla Corte di Giustizia dell'Unione europea (CGUE), che ha emesso la sentenza C-21/23.

La CGUE ha chiarito che le informazioni fornite dai clienti di ND durante l'acquisto di medicinali online possono essere considerate dati relativi alla salute. Anche se la vendita non richiedeva prescrizione medica, il collegamento tra il farmaco acquistato, le sue indicazioni terapeutiche e la persona identificabile è sufficiente per qualificarli come tali.

Inoltre, la Corte ha affrontato la questione sollevata da DR riguardo alla violazione del GDPR da parte di ND, affermando che i concorrenti hanno il diritto di agire contro pratiche commerciali scorrette, ma che non possono accedere direttamente a mezzi di ricorso previsti dal GDPR. Tuttavia, secondo l'art. 82, 1° comma del Regolamento, chiunque subisca danni a causa di una violazione può richiedere un risarcimento.

La Corte ha sottolineato che il GDPR non esclude l'introduzione di normative nazionali supplementari dagli Stati membri. Inoltre, ha evidenziato l'importanza dell'armonizzazione delle legislazioni nazionali nel contesto dell'economia digitale, dove l'accesso e il trattamento dei dati personali influenzano la concorrenza. La lealtà della concorrenza nel mercato digitale europeo ora include anche la protezione dei dati personali.

Mostra di più...